Cos'è linea rossa milano?
Linea Rossa di Milano: Informazioni Chiave
La Linea Rossa (M1) è la prima linea metropolitana di Milano, inaugurata nel 1964. È un'arteria fondamentale per il trasporto pubblico della città, collegando diverse zone importanti.
- Percorso: Si estende da Sesto 1° Maggio FS a nord-est fino a Rho Fiera e Bisceglie a ovest.
- Stazioni: Conta 38 stazioni, tra cui punti di interesse come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Duomo%20di%20Milano">Duomo di Milano</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cadorna">Cadorna</a> (interscambio con Trenord e Malpensa Express), e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Loreto">Loreto</a> (interscambio con la linea M2, Verde).
- Interscambi: Offre interscambi con le altre linee metropolitane (M2, M3, M5) in diverse stazioni strategiche, facilitando gli spostamenti in tutta la città.
- Servizio: Opera con frequenza elevata durante le ore di punta, garantendo un servizio efficiente e capillare.
- Importanza: È una delle linee più utilizzate del sistema metropolitano milanese, contribuendo significativamente alla riduzione del traffico veicolare e all'accessibilità delle diverse zone della città.
- Biglietti e tariffe: Si utilizzano i titoli di viaggio validi per l'intera rete ATM (Azienda Trasporti Milanesi). Le tariffe dipendono dalla zona tariffaria. Per informazioni precise, si consiglia di consultare il sito ufficiale ATM.
- Accessibilità: Molte stazioni sono accessibili ai disabili, ma è sempre consigliabile verificare la disponibilità di ascensori e percorsi facilitati prima di mettersi in viaggio.
- Progetti Futuri: Sono in corso studi e valutazioni per possibili prolungamenti della linea.